Davide Galliani

Davide GallianiDavide GallianiDavide Galliani
  • Home
  • Teologia Evangelica
  • #ricostruiamolafede
  • Riflessioni Teologiche
  • Appunti di teologia
  • Libri
  • ORGANIZZA UN SEMINARIO
  • Appuntamenti
  • Video
  • Conferenze Teologiche
  • Predicazioni
  • Chiesa Evangelica Oikos
  • Archivio
  • Altro
    • Home
    • Teologia Evangelica
    • #ricostruiamolafede
    • Riflessioni Teologiche
    • Appunti di teologia
    • Libri
    • ORGANIZZA UN SEMINARIO
    • Appuntamenti
    • Video
    • Conferenze Teologiche
    • Predicazioni
    • Chiesa Evangelica Oikos
    • Archivio

Davide Galliani

Davide GallianiDavide GallianiDavide Galliani
  • Home
  • Teologia Evangelica
  • #ricostruiamolafede
  • Riflessioni Teologiche
  • Appunti di teologia
  • Libri
  • ORGANIZZA UN SEMINARIO
  • Appuntamenti
  • Video
  • Conferenze Teologiche
  • Predicazioni
  • Chiesa Evangelica Oikos
  • Archivio

#ricostruiamolafede

Una fede viva, radicata nella Scrittura, nutrita dal pensiero, aperta al mondo.

Perché ricostruire la fede?


Forse anche tu hai vissuto una crisi di fede.
Forse ti sei allontanato/a da comunità chiuse in sé stesse, dove il controllo religioso viene spacciato per sottomissione spirituale e dove pensare con la propria testa è visto come un tradimento.
Forse non accetti più l’idea che credere significhi spegnere la ragione e dire sì a dogmi che non si possono comprendere, ma solo ripetere.

Oggi sempre più persone dentro il mondo evangelicale sentono di non voler più vivere una fede fatta di regole, paure e cieca obbedienza. Ma non vogliono nemmeno perdere Gesù.

#ricostruiamolafede nasce proprio per chi non si accontenta di risposte facili e rifiuta di mettere la testa sotto la sabbia, fingendo che gli ultimi due secoli di teologia non siano mai esistiti.


Questo è un progetto per chi vuole riscoprire la ricchezza della teologia protestante contemporanea — da Barth a Bonhoeffer, da Moltmann a Jüngel e Hans Küng (unico Cattolico romano, ma in dissenso) — per vivere una fede evangelica capace di guardare in faccia l’Illuminismo, la rivoluzione scientifica, la filosofia contemporanea senza paura, ma con sobria consapevolezza.

#ricostruiamolafede è qui per offrire strumenti critici, conoscenza e confronto: perché la fede non è cieca obbedienza, ma un cammino pensato, condiviso, radicato nel Vangelo e aperto al mondo.


Ispirazione teologica


Dietro #ricostruiamolafede ci sono volti e pensieri che hanno saputo tenere insieme fede e dubbio, Vangelo e modernità, parola di Dio e responsabilità critica.
Sono teologi che non offrono risposte facili, ma domande profonde che ci aiutano ancora oggi a camminare.

Karl Barth ha ricordato alla Chiesa che Dio è sempre più grande di ogni nostra dottrina.
Dietrich Bonhoeffer ha testimoniato che seguire Cristo significa agire concretamente nel mondo, anche quando costa tutto.
Jürgen Moltmann ha mostrato che la speranza cristiana è una forza per immaginare un futuro giusto e solidale, già qui e ora.
Eberhard Jüngel ha parlato di Dio come mistero che si fa parola e si lascia avvicinare, senza mai esaurirsi nelle nostre definizioni.
Hans Küng, ha indicato la via di una fede dialogica, aperta al confronto e alla ricerca sincera della verità.

Queste voci, insieme a tanti altri maestri e testimoni, alimentano il desiderio di ricostruire una fede capace di parlare al nostro tempo senza smarrire la sua radice evangelica — una fede che riconosce il valore della ricerca storico-critica come strumento prezioso, ma che non si lascia rinchiudere in essa, rimanendo vigile contro ogni forma di fondamentalismo.


Un progetto che non sostituisce la comunità


#ricostruiamolafede non si sostituisce alla coscienza, alla responsabilità o alla libertà di ciascuno.
Non vuole essere un’alternativa alla partecipazione viva in una comunità cristiana.
Vuole offrire strumenti di pensiero critico, divulgazione teologica e spunti di riflessione per vivere una fede evangelica attuale, consapevole e non fondamentalista.


Cosa trovi qui?


#ricostruiamolafede ti offre strumenti concreti per non smettere di credere e pensare, insieme ad altri. È un percorso aperto, fatto di:


  • 🎙️ Podcast: Riflessioni Teologiche, ogni settimana una domanda, un dubbio, un’idea nuova.
  • 📽️ Reel su Instagram, Facebook e TikTok: brevi spunti per rileggere la Bibbia, la storia della Chiesa, la dottrina.
  • ✍️ Articoli: approfondimenti, riflessioni, spunti per pensare e pregare.
  • 📚 Libri e corsi: strumenti concreti per camminare insieme, senza paura di ricominciare.


Unisciti a chi ricostruisce!


Non sei sola. Non sei solo.
Qui puoi trovare uno spazio dove fare domande, portare la tua storia, ricevere risorse, partecipare a incontri e gruppi di lettura.


👉 Scarica l'articolo gratuito che trovi qui sotto.

👉  Vai alla selezione di episodi podcast consigliati per iniziare, li trovi in fondo a questa pagina. 

👉 Usa l'hashtag #ricostruiamolafede sui social e racconta la tua storia.

👉 Controlla la pagina appuntamenti per scoprire dove possiamo conoscerci.


#ricostruiamolafede — Ricominciamo da qui. Insieme.

IL PRIMO PASSO

Forse senti che è il momento di lasciare alle spalle una fede basata su paura e controllo, 

ma non sai da dove iniziare.
Il primo passo non è fare tutto da solo, né stravolgere la tua vita in un giorno.
È iniziare a fare domande. 

Qui trovi un articolo che ho pensato di scrivere e condividere proprio con te. 

Scarica PDF

il secondo passo: inizia da questa selezione di episodi

L'inizio

Perché studiare teologia?

I primi strumenti

Dove cominciare a studiare teologia?

L'argomento

Il fondamentalismo evangelico

segui il progetto sui social e unisciti all'iniziativa!


Copyright © 2025 Davide Galliani - Tutti i diritti riservati.

  • #ricostruiamolafede
  • Riflessioni Teologiche
  • Appunti di teologia
  • Libri

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta