Davide Galliani
Nato a Milano nel 1985
Residente in Provincia di Como.
Divulgatore teologico di fede cristiana evangelica, impegnato nella diffusione di una fede viva, adulta e responsabile attraverso la riflessione biblica e il dialogo con la cultura.
Profilo sintetico
Divulgatore teologico evangelico contemporaneo, impegnato nella divulgazione biblica e nella formazione teologica accessibile.
Attraverso video, podcast, articoli e seminari, promuovo una cultura evangelica viva, adulta e responsabile: una fede che non teme dubbi e domande, radicata nella Parola e aperta al dialogo con la cultura.
Con il progetto #ricostruiamolafede unisco studio e spiritualità, riflessione critica e vita comunitaria, accompagnando credenti e non in un cammino di ricerca di senso, condividendo con onestà intellettuale quello che la teologia evangelica contemporanea può offrire al riguardo.
Formazione
- 2022 - presente: Facoltà Valdese di Teologia (Roma) – percorso di laurea in Scienze Bibliche e Teologiche tutt'ora in corso e in fase di conclusione. Indirizzo di specializzazione: biblico, con esami di Letteratura, Teologia, Esegesi dell'Antico e Nuovo Testamento. Attraverso tre corsi ed esami di teologia sistematica come studente del Prof. Fulvio Ferrario, approfondimento della teologia contemporanea, con particolare attenzione al pensiero di Karl Barth, Dietrich Bonhoeffer, Jürgen Moltmann, Hans Küng ed Eberhard Jüngel.
- 2021: Attestato di Teologia storica - corso online - presso l'IFED (Padova).
- 2014: Bachelor in Theological Studies conseguito alla Shepherd International University di lingua italiana, accreditata alla Vision International University di Ramona (California, USA). Tesi dal titolo “La Bibbia fra unità e diversità: esempi tratti da Isaia, Michea e dalla genesi dei vangeli sinottici” discussa il 7 giugno 2014 con votazione 105 su 110.
- 2012: Diploma di Servizio Diaconale Cristiano della Scuola Biblica Uomini Nuovi.
Ministero e attività
- Formazione biblica e teologica: conduzione di corsi, seminari e gruppi di lettura biblica per comunità e associazioni evangeliche.
- Predicazione e presidenza del culto: all’interno di contesti ecclesiali evangelici, con approccio biblico contestuale e linguaggio accessibile.
- 2018 - in corso: Insegnante biblico e teologico del Rehoboth Institute, istituto di formazione del Ministero Rehoboth.
- 2017 Conduzione assieme a mia moglie della Missione Oikos di Como, responsabilità mantenuta per un anno mantenendo gli impegni ministeriali nella comunità di Milano.
- 2015-2023 Fondatore, oratore e organizzatore delle Conferenze Teologiche.
- 2014 - in corso: Ordinazione al ministero di Anziano della Chiesa Evangelica Oikos di Milano: ruoli di formazione biblica, presidenza dei culti e predicazione su turni tuttora svolti con dedizione.
- 2014 - in corso: Riconoscimento della Chiesa Evangelica Oikos nel ministero di insegnante biblico, ruolo svolto tuttora con dedizione.
- 2013/2014 Insegnante della Scuola Biblica Uomini Nuovi.
Progetti di divulgazione teologica
- Riflessioni Teologiche – videopodcast settimanale su YouTube e piattaforme audio: dialoghi sulla teologia cristiana e sulla fede oggi.
- Riflessi Biblici – serie video di commento ai testi biblici, per una lettura contestuale e spiritualmente vitale.
- Appunti di Teologia – rubrica settimanale pubblicata sul blog davidegalliani.it, dedicata ai temi della teologia contemporanea e del pensiero cristiano.
- La dottrina della predestinazione, Youcanprint, 2025.
- La formazione del giovane Martin, Youcanprint, 2021.
- La responsabilità storica e comunitaria del cristiano, Youcanprint, 2020.
- Spirito e Parola, Youcanprint, 2019.
- Per il perfezionamento dei santi, Youcanprint, 2018.
- La cosa più importante, Youcanprint, 2017.
Conferenze e seminari
Partecipo regolarmente a incontri, corsi e conferenze su temi di teologia contemporanea, Bibbia e spiritualità protestante.
L'intervento più recente ha riguardato la relazione sul seguente tema:
Ambiti di specializzazione
- Teologia protestante contemporanea
- Ermeneutica biblica contestuale
- Teologia di Barth, Bonhoeffer, Moltmann e Küng
- Dialogo fede-cultura
- Comunicazione teologica digitale
- Scrittura e formazione spirituale
- Teologia biblica dell'Antico e Nuovo Testamento
Lingue
- Italiano – madrelingua.
- Inglese – livello scolastico.
Appartenenza ecclesiale
Partecipo alla vita e al servizio della Chiesa Evangelica Oikos.